
"
Un uomo di Cuma eolica stava nuotando quando iniziò a piovere. Allora si tuffò verso il fondo, per evitare di bagnarsi" racconta una delle 265 battute contenute nel Philogelos, la più antica raccolta di barzellette- risale a 1700 anni fa ed è romana, sebbene scritta in greco - finora ritrovata [
La Stampa].

Assomiglia ad una barzelletta dei giorni nostri. Allora, vediamo se me la ricordo tutta. Un uomo di Cittadella aveva paura che i clandestini portassero le malattie. Allora decise di
ostacolare l'uso delle strutture mediche da parte dei clandestini, per evitare che portassero malattie.
Insomma, ridiamo come i Romani e
anneghiamo come i Cumani.
Leggi anche:*
Gli acchiappa-clandestini: la polizia di Cittadella davanti agli ospedali*
A.A.A. metodi di comunicazione con berlusconiani illogici cercansi disperatamente*
"Vietato l'ingresso ai negri irregolari e pregiudicati". Al bar? No, in ospedale!
Non si sa se ricere o piangere...
RispondiElimina