
I diritti fondamentali (la casa, il lavoro, la libertà di culto e di espressione, la sicurezza, l'istruzione...) devono essere garantiti a tutti gli esseri umani, al di là delle conseguenze che ciò comporta? Questa è la base del concetto di democrazia liberale, ma è questione ormai dimenticata, additata come slogan per pericolosi estremisti o per ancor più pericolosi idealisti.

Uno sciopero e un gesto che sarebbe bello se venissero condivisi anche da chi è nato in Italia da genitori italiani. E non per una pietosa solidarietà a favore dei "diritti degli altri", ma per ricordare a sé stessi e al mondo la propria dignità di esseri umani e l'importanza di diritti che o sono di tutti o diventeranno di nessuno.
Chi vuole, può mandare all'indirizzo noirpink@gmail.com un proprio pensiero su come immagina un'Italia senza il sorriso ed il pianto, la fatica e la gioia, il lavoro e il riposo, i vizi e le virtù di chi è venuto in questo paese da molto lontano o da molto vicino... L'insieme di questi pensieri darà vita a un post pubblicato proprio il 1° marzo.
Little Prince(ss)
Leggi anche:
* Le rivolte di via Padova: quando la complessità dell'immigrazione è trasformata in problema
* Braccio di ferro sui diritti nel Mediterraneo: ma i diritti sono degli individui, non dei gruppi!
* Faccia da coglioni e portafogli da ricconi: welcome in Italy, tra oblio e razzismo
Nessun commento:
Posta un commento