
No, non sono dati confortanti quelli del rapporto sulle restrizioni globali alla religione del centro di ricerca Pew. Il paradiso della libertà religiosa è San Marino, uno degli stati più piccoli. Giganti come Cina e India, al contrario, appaiono come inferni. Nella cartina in alto, visibile in dimensioni più ampie con un clic, vi mostriamo una nostra sintesi visiva del rapporto, con i paesi più virtuosi (verdi), quelli con alcune limitazioni (gialli), con seri problemi di libertà di culto (arancioni) e privi di reale libertà (rossi).

La Cina ha uno dei regimi politici che più avversa la libertà di culto, nonostante un clima sociale in cui le ostilità religiose sono relativamente contenute. Al contrario, paesi come il Ghana o la Nigeria, in cui la politica pone scarse limitazioni alla libertà religiosa, sono caratterizzati da livelli alti di conflittualità religiosa.

Un fatto sorprendente che merita qualche analisi più dettagliata. I problemi principali del Vecchio Continente non provengono tanto dagli stati dei paesi occidentali (sebbene si registrino moderate difficoltà, legate soprattutto al conflitto sociale), ma dalla Russia, dalla Bielorussia e, sorprendentemente, da ben tre stati dell'Ue: Romania, Bulgaria e Grecia. A dimostrazione che i pericoli per la libertà di religione sono sempre dietro l'angolo...
Little Prince(ss)
Leggi anche:
* La bellezza quieta del mondo: persone, veli e crocifissi nel tempo congelato di Erin Mulvehill
* Caccia alle piccole streghe in Nigeria: centinaia di bambini uccisi e torturati dagli esorcisti
* Piccola storia di risotti, di salsicce e di barbera. Condita di convivenza religiosa...
Bruttissima situazione..
RispondiElimina