
In nome dell'uomo, questo matrimonio s'ha da fare!
La storia di Enrico Oliari è una delle storie nate all'interno dell'azione di affermazione civile sostenuta dall'Associazione Radicale Certi Diritti. Ma la richiesta per il matrimonio tra persone dello stesso sesso non nasce a tavolino in uno scantinato radicale, come qualcuno ironizza. La richiesta risponde alle esigenze legittime di tante persone in carne ed ossa, di tanti amori che, per strade l'una diversa dall'altra, scoprono la necessità di lottare per vedere riconosciuto un diritto, quello appunto al matrimonio, che viene ingiustamente negato.
Sono tante le storie che potremmo raccontare. Abbiamo scelto quella che più ha fatto parlare di sé. Una scelta quasi paradossale, se non fosse per il fatto che siamo convinti che non se ne sia parlato abbastanza. Nonostante uno sciopero della fame massacrante. E allora ecco a voi Francesco Zanardi e Manuel Incorvaia.

Inizia così la loro storia d'amore: "Il nostro amore si è sviluppato in modo molto costruttivo. Eravamo entrambi senza famiglia e io, essendo più grande e con un passato simile a quello di Manuel, ho potuto aiutarlo molto a crescere, a trovare la sua stabilità".
Tutto scorre come in tante storie, gioie e dolori da affrontare insieme. Poi la tragedia: "Il 15 settembre 2009 subisco un'aggressione omofoba, vengo ridotto in fin di vita. In quei momenti mi accorgo che Manuel non conta proprio nulla giuridicamente: se fossi morto, lui sarebbe tornato a Savona senza fidanzato e senza nemmeno più una casa".

No, non può essere giusto. Manuel e Francesco, tornati in Italia, si danno subito da fare: "Iniziamo ad informarci come sia possibile tutelarsi nel nostro paese, ma scopriamo che non c'è modo. Allo stesso tempo apprendiamo che, invece, in tutta Europa esistono diverse forme di unione civile".
Francesco e Manuel bussano a parecchie porte, con scarsi risultati: "Proviamo a contattare le varie associazioni, che però si dimostrano molto schive e non offrono concretamente nessuna via utilizzabile". Tutte tranne una, Certi Diritti: "Con un programma che si chiama Affermazione Civile, Certi Diritti combatte molto attivamente questa grave discriminazione. Abbiamo deciso di aderire a questa campagna".

Un paese dove i media, come al solito, di queste cose se ne fregano. E le principali associazioni *qtlgb non si sbattono troppo, anzi: "Purtroppo il quadro che ci siamo trovati davanti è stato triste, in alcune occasioni sembrava quasi che l'obiettivo di alcune associazioni fosse boicottare qualunque iniziativa".
Qualche segnale positivo, però, arriva. Il cambio della dirigenza in Arcigay, ad esempio: "Ho avuto più volte l'occasione di parlare con Paolo Patané e mi è sembrato una persona all'altezza, con tanta voglia di fare". E soprattutto l'interessamento di alcuni partiti politici, sempre i soliti, tra l'altro.

Ma Francesco e Manuel sono scesi in campo e vogliono vincere. Per se stessi, per gli altri. "Di sicuro non ci arrenderemo. Anzi, bolle già in pentola qualche novità". Sì, vogliono vincere. E la loro vittoria ha un solo nome: matrimonio. "Indipendentemente dalle nostre preferenze penso che si debba proporre il matrimonio, come per gli etero, poi saranno i coniugi a scegliere un'eventuale forma più adeguata alle loro esigenze. Per quanto ci riguarda, noi viviamo l'uno per l'altro, vogliamo una famiglia vera".
Little Prince(ss)
Le altre interviste dell'inchiesta:
* Sergio Rovasio: "Ecco come siamo arrivati al 23 marzo"
* Enrico Oliari: "I confetti per le nozze sono quasi pronti"
* Persio Tincani: "La legge non vieta il matrimonio gay"
* Chiara Saraceno: "Il matrimonio e la famiglia"
* Porpora Marcasciano: "Non si perda la bussola!"
* Sciltian Gastaldi: "Farà felice tanti. E allora ben venga"
* Dario Gay: "Io ti sposerò e amandoci saremo liberi"
Ti interessa il matrimonio gay? Segui questo ___fil rose___!
Leggi anche:
* Paolo Patanè, candidato presidente dell'Arcigay in crisi: "Voglio una politica a tutto tondo"
* Gay, lesbiche, trans e queer di tutto il mondo, unitevi! Ma anche no...
Certo di farti cosa gradita ti riporto il link al video
RispondiEliminacon le foto della manifestazione antirazzista tenutasi Sabato scorso a Milano
ciao,
Mimmo
spero proprio che la corte il 23 si esprima positivamente anche se non ho molte speranze. questa Italia le speranze me la ha tolte.
RispondiEliminaSappiamo benissimo chi ringraziare per questa situazione:
RispondiEliminahttp://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/03/08/visualizza_new.html_1731173422.html
gente come questa.
more tips here my company you could look here go now right here Going Here
RispondiElimina